La microzonazione sismica è la suddivisione dettagliata del territorio in base al comportamento dei terreni durante un evento sismico e dei conseguenti possibili effetti locali del sisma sulle costruzioni.
Essa costituisce un supporto fondamentale per tutti gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale e per le relative Norme tecniche di attuazione/Regolamenti urbanistici edilizi, al fine di indirizzare
le scelte insediative verso le aree a minore pericolosità sismica e/o all'utilizzo di tipologie edilizie a minor vulnerabilità rispetto ai possibili effetti locali e di assicurare che la progettazione esecutiva
degli interventi edilizi ne realizzi la resistenza e le condizioni di sicurezza.
AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE DEL SERVIZIO WEB-GIS
La visualizzazione delle carte avviene in modalità alternativa, non è possibile visualizzare più tavole contemporaneamente ne selezionare layer appartenenti a tavole diverse.
All'apertura del servizio viene rappresentata di default la tavola di primo livello "Indagini pregresse e nuove", per visualizzare le altre occorre espandere il gruppo corrispondente e successivamente spuntare
uno qualsiasi dei livelli rappresentati.
Per visualizzare la legenda della tavola che si sta visionando occorre cliccare sulla sottostante barra "Legenda" che aprendosi mostrera' solo la simbologia relativa agli oggetti presenti nella porzione di territorio
visibile nella mappa.
Le interrogazioni sugli oggetti geografici si ottengono attivando il pulsante "i" (Interroga) nella barra di navigazione
e tracciando con il mouse un rettangolo che li comprenda. Le informazioni descrittive sono visibili nella tabella che appare.
Quando sono presenti oggetti sovrapposti occorre selezionare il layer da interrogare nel menu' a tendina presente nell'intestazione della tabella.
E' possibile scaricare le singole tavole in formato PDF.
Occorre attivare lo strumento "i" nella barra di navigazione e cliccare all'interno del quadro di unione della tavola di interesse.
Nella finestra che si apre scegliere dal menu' a tendina "Quadro d'unione" e cliccare su "Visualizza tavola"
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Comune di Sestola
Microzonazione Sismica Studi MS - Dott. Geol. Giorgio Masotti - Dott. Geol. A. Fiori - Dott. Geol. F. Sasso Contributo OPCM 4007/2012 |
Inserisci un commento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Si ricorda che questa modalità di pubblicazione ha il solo scopo di informare il cittadino e non sostituisce in nessun modo i documenti esistenti di natura ufficiale. Al fine di ottimizzare il tempo di visualizzazione è consigliabile selezionare, prima dell'interrogazione, la porzione di territorio interessata alla scala opportuna. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|