A partire dalla metà degli anni Settanta il progressivo decentramento d'importanti funzioni
di programmazione e gestione del territorio, ha fatto sì che l'attenzione e gli sforzi
organizzativi e finanziari degli Enti Locali siano stati indirizzati anche nel settore della produzione
cartografica e delle riprese aerofotogrammetiche.
Le ragioni di questo impegno si possono sinteticamente identificare nella consapevolezza, sempre
più diffusa, che esiste uno stretto rapporto tra benessere della collettività, sviluppo
economico e conseguenze delle scelte ambientali: di qui la richiesta di nuovi e adeguati supporti
consoscitivi per le scelte di programmazione e pianificazione territoriale.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Repertorio cartografico | Inserisci un commento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Si ricorda che questa modalità di pubblicazione ha il solo scopo di informare il cittadino e non sostituisce in nessun modo i documenti esistenti di natura ufficiale. Al fine di ottimizzare il tempo di visualizzazione è consigliabile selezionare, prima dell'interrogazione, la porzione di territorio interessata alla scala opportuna. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|