La Carta delle Potenzialità archeologiche è uno strumento che permette di effettuare, con una ragionevole attendibilità,
una previsione di distribuzione e conservazione del materiale archeologico in superficie e nel sottosuolo attraverso l?utilizzo delle
conoscenze dei depositi archeologici già noti, l?indagine geomorfologica del territorio e l?analisi della demografia antica.
La sua applicazione permette di conciliare le esigenze di tutela dei beni archeologici e quelle degli interventi di trasformazione del territorio.
Nel processo di pianificazione territoriale della Provincia di Modena per la formazione del PTCP 2009 è stata avviata una proficua collaborazione
istituzionale con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell?Emilia Romagna con cui si è scelto di considerare in forma preventiva le
potenzialità archeologiche del territorio.
Si è così integrato il tradizionale concetto delle carte archeologiche, elaborate in Provincia di Modena con il Museo Civico Archeologico
del Comune di Modena, che sono fondamentali per la determinazione dello stato delle conoscenze, ma non sempre sufficienti per la pianificazione
di aree in cui i depositi archeologici non sono determinabili con certezza a seguito delle coperture alluvionali o semplicemente per una carenza
di documentazione.
L?elaborazione di una carta interpretativa e previsionale delle potenzialità archeologiche ha come obiettivo la creazione di un equilibrio
tra archeologia di emergenza e ricerca archeologica vera e propria e si rivolge sia agli Enti preposti alla ricerca e alla tutela, sia agli Enti
Locali e, più in generale, a quanti operano sul territorio.
Fondamentale per la realizzazione del progetto "Carta delle Potenzialità Archeologiche", è stato il contributo del Servizio Geologico,
Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna.
Per queste ragioni la Provincia di Modena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici hanno stretto un?intesa con cui si definiscono le linee guida
per la realizzazione di tali carte. A tale scopo è stato costituito apposito gruppo tecnico di lavoro.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carta delle potenzialità archeologiche | Inserisci un commento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() Si ricorda che questa modalità di pubblicazione ha il solo scopo di informare il cittadino e non sostituisce in nessun modo i documenti esistenti di natura ufficiale. Al fine di ottimizzare il tempo di visualizzazione è consigliabile selezionare, prima dell'interrogazione, la porzione di territorio interessata alla scala opportuna. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|